Le attività dell'Intercultura sono coordinate dalle docenti Funzione Strumentale al Piano dell'Offerta Formativa, Enrica Di Marcoberardino e Paola Arduini che seguono rispettivamente le scuole ubicate a Montecchio Emilia e a Bibbiano.
I referenti delle singole Scuole, componenti della commissione Intercultura, si fanno portavoce delle sei realtà del nostro Istituto Comprensivo per un'azione condivisa ed efficace.
Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri neo immigrati.
Si segnala la pagina di archivio del sito dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, che raccoglie il materiale relativo all'Intercultura.
Giuffredi | Infanzia Barco | De Amicis | Secchi | Zannoni | Alighieri | |
---|---|---|---|---|---|---|
Referente | Vezzosi Gabriella | Vignali Elena | Di Mugno Lucia | Arduini Paola |
Di Marcoberardino Enrica Antonelli Rita |
Cervi Francesca |
Questo spazio dedicato all'Intercultura nel nostro Istituto è stato segnalato ed apprezzato sul sito della Tecnica della Scuola, in una pagina dal titolo "Scuole e multicultura sul web".
Si segnala il sito del Miur:
Impara facilmente le lingue con il Progetto Europeo Babbel.
Di seguito, si elencano alcuni documenti che sono allegati alla presente pagina:
Protocollo di valutazione per alunni stranieri
Si pubblica il Protocollo di valutazione per alunni stranieri, documento a cura del gruppo di lavoro distrettuale composto dagli insegnanti con Funzione Strumentale Immigrazione/Intercultura. Tale documento è stato assunto con delibera del Collegio Docenti Unitario.
Piano Educativo Personalizzato per alunni di madrelingua non italiana
Alunni con cittadinanza non italiana e non parlanti la lingua italiana
Indicazioni operative circa possibili percorsi di inserimento, accoglienza e valutazione.
Si allega una scheda informativa dell'Ufficio Scolastico Regionale e un documento di indicazioni pedagogico-normative e di suggerimenti pratico-operativi circa possibili percorsi di accoglienza, inserimento e valutazione degli alunni privi di cittadinanza italiana e non parlanti la lingua italiana.
Strategia nazionale d'inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti - Attuazione comunicazione Commissione Europea N.173/2011
A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Sito realizzato da Lavia Di Sabatino su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia nell’ambito del Progetto “Un CMS per la scuola”.